L'Inzolia di Menfi cresce sulla spiaggia
- Letto 16719 volteL'inzolia è una delle varietà autoctone più antiche della Sicilia: coltivata da secoli, si esprime in maniera straordinaria lungo le coste dell'isola, bagnate dal Mediterraneo.
A proposito di selezione massale
- Letto 5254 volteLa selezione massale è una tradizionale tecnica di riproduzione delle viti che mira a preservare la loro variabilità genetica intra-varietale, al fine di mantenere intatti i tratti distintivi della vigna e la sua intima relazione con il terroir.
Perché è così importante per la qualità del vino?
Zibibbo, tra storia e identità
- Letto 12407 volteLo Zibibbo è una delle rarissime uve al mondo a triplice attitudine: è uva da vino, è buonissima da mangiare e ideale da appassire. Questa sua straordinaria capacità di adattamento è fra le ragioni della sua lunghissima storia, che risale a 5.000 anni fa.
Frappato: è nata una stella
- Letto 5486 volteDa vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.
Il cambiamento climatico e quello che tutti noi produttori di vino possiamo fare
- Letto 8270 volteLe voci di spesa più rilevanti e a maggiore impatto ambientale per la gran parte – se non per la totalità - dei produttori di vino sono due: trasporti ed energia elettrica. Se ridurre l’impatto ambientale dei trasporti può essere complesso, fare scelte sostenibili dal punto di vista energetico è, invece, facilissimo. Una cosa da fare subito, tutti, immediatamente.
Nuove etichette? pronti...via!
- Letto 8321 volteSono molto felice di annunciare che le nuove etichette sono pronte! La Bambina, Inzolia e Nero d'Avola Menfi DOC hanno adesso una nuva immagine e nuovi nomi (beh, almeno alcuni).
Cosa succede quando un vino perde la DOC
- Letto 11127 volteCapita, altroché: un vino che per anni ha avuto un'etichetta DOC, all'improvviso perde la denominazione e diventa più difficile riconoscerlo. Qui spiego perché accade, e come si deve riclassificarlo per poterlo mettere in commercio.
Grillo mania: nulla è più moderno della tradizione
- Letto 13695 volteSono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.
Cosa sono e a cosa servono le DOC
- Letto 16776 volteLe Denominazioni di Origine Controllata in Italia: cosa significano, a cosa servono, e soprattutto perché e quando sono utili nella degustazione e comprensione dei vini che provengono da territori differenti.
Vino e sessismo in Italia
- Letto 18525 volteIl mondo del vino in Italia è sessista? Molti dicono di no, anche se un'indagine dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino dimostra il contrario. E i piccoli episodi di ogni giorno lo confermano.
I lieviti selvaggi e il miracolo della vita
- Letto 16951 volteI lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, che oggi rappresentano uno dei punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati ad ancestrali tradizioni mediterranee, ancora oggi fonte di cultura ed ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo
Ma il vino si fa davvero in fabbrica?
- Letto 11430 volteNella trasmissione “La fabbrica del vino” andata in onda su Rai 3 domenica scorsa, si è parlato di molte cose che riguardano il mondo del vino.
Inzolia, la regina del Mediterraneo
- Letto 26746 volteL’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.
La comunicazione del vino
- Letto 16925 volteQuanto è importante oggi la comunicazione nel settore del vino? E quali sono i valori che il vino riesce a trasmettere?
Quando un vino finisce
- Letto 13956 volteAmmano #2 vendemmia 2014 è terminato. Per prenotare la nuova annata basta una mail, verrete avvisati non appena sarà disponibile.
Il Nero d'Avola è femmina
- Letto 14105 volteIl Nero d'Avola è il vitigno autoctono siciliano a bacca rossa più conosciuto. Apprezzato per la propria resistenza alla siccità ed alle calde estati, il Nero d'Avola è estremamente adattabile a diversi tipi di suoli, e risente notevolmente dell'influenza dei differenti terroir nei quali viene coltivato.
Irrigazione di soccorso
- Letto 20795 volteL'irrigazione di soccorso è una pratica agronomica che, in annate molto calde e siccitose, contribuisce a migliorare la qualità delle uve, supportando il metabolismo delle viti e garantendo al vigneto l'indispensabile nutrimento.
Perriconi e Pignatelli #1
- Letto 16994 volteIl 22 Giugno 2015 si è tenuta a Genova, in occasione di Terroirvino, la prima degustazione "mondiale" di Perriconi e Pignatelli: sei vini, sei produttori, un obiettivo comune.
La vigna non è una monocoltura
- Letto 14425 volteIl 2 agosto 2014 quattro persone sono morte a Refrontolo a causa dello straripamento del torrente Lierza.
Da allora, una certa informazione scandalistica non fa altro che additare i vigneti di Prosecco quale causa o concausa di questa e di altre alluvioni.
Lievito indigeno sarà lei!
- Letto 16066 volteFermentazioni spontanee o controllate? Lieviti indigeni o alloctoni? Facciamo un po' di chiarezza.
Newsletter: una storia d'amore
- Letto 12071 volteQuali sono gli ingredienti di una buona newsletter? Informazioni utili, storie interessanti, ma soprattutto amore per il proprio lavoro e voglia di condividerlo.
Vendemmia 2014: report
- Letto 13699 volteIn Sicilia la vendemmia 2014 è stata ottima, forse la migliore degli ultimi dieci anni, e ci ha regalato uve bianche e rosse di grande qualità.
Vendemmia 2014: prime impressioni
- Letto 14803 volteLe prime impressioni a caldo sulla vendemmia 2014 sono molto buone, e ci fanno ben sperare per la qualità dei vini siciliani.
Top 5 People of the Wine World
- Letto 15378 volteLa classifica dei Top influencers del mondo del vino premia il nostro lavoro in rete con l'11° posto assoluto su Klout.
Ammàno #1: dove, come, perché
- Letto 14962 volteCome nasce Ammàno, un vino speciale perché fatto interamente a mano e senza uso di tecnologie moderne, dall'uva all'etichetta.
L'arte del perpetuo
- Letto 913 volteAltrimenti, vino perpetuo da uve Inzolia, è probabilmente l'unico "vino di casa" che sia ancora prodotto e imbottigliato a Menfi.
In memoria di David Lynch
- Letto 3500 volte
Menfi DOC: vino e terroir
- Letto 14611 volteLa Denominazione di Origine Controllata Menfi: tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.
ultima revisione: aprile 2023
Considerazioni di inizio vendemmia
- Letto 4340 volteQuesto articolo sull’agricoltura, il cambiamento climatico, le scelte di vendemmia eccetera nasce da una chiacchierata con Francesco Falcone, con il quale ho condiviso alcune preoccupazioni e da cui ho ricevuto in regalo parole molto migliori di quelle che avrei saputo scegliere io.
[Nella foto, il vigneto del Microcosmo, aggredito ieri da un incendio doloso che siamo, per fortuna, riusciti a domare appena in tempo]
Vendemmie calde, vendemmie fresche
- Letto 6795 volteIn Sicilia le ultime tre annate, e la 2017 in particolare, sono state certamente le più calde che io abbia mai vissuto. Temperature frequentemente sopra i 40 gradi e occasionalmente sopra ai 50, notti spesso afose, siccità prolungata. Quali sono le caratteristiche dei vini delle vendemmie calde?
Il Nero d’Avola non ha più segreti
- Letto 16664 volteUna guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.
7 cose da tenere a mente per goderti le degustazioni
- Letto 7287 volteAndare alle fiere del vino, o semplicemente alle degustazioni tecniche che si svolgono di frequente soprattutto nelle grandi città, è quasi un obbligo per i professionisti del vino, ma può essere un’esperienza molto interessante anche per i semplici curiosi. Qui vi do alcuni consigli *dal punto di vista del produttore*, che possono essere utili soprattutto a chi da poco si sta avvicinando al vino, e vuole saperne di più.
La lingua siciliana e il lavoro
- Letto 15242 volteLa lingua siciliana ha una straordinaria ricchezza lessicale perché si è arricchita dei vocaboli e delle strutture grammaticali derivanti dalle lingue parlate dai diversi popoli che qui hanno abitato nei secoli.
Piccole fiere del vino: sono troppe?
- Letto 9882 volteIn Italia ci sono molte fiere del vino: negli ultimi anni si sono moltiplicate le manifestazioni di periferia che coinvolgono vignaioli ed artigiani del cibo, spesso affiancate da seminari di approfondimento sul mondo della produzione agricola biologica, biodinamica, naturale.
Dieci anni di vino
- Letto 13718 volteUn nuovo anno, un piccolo bilancio: i primi dieci anni della vita che ho scelto
Scrivere le mail ai clienti
- Letto 15264 voltePresentare i vini non è mai facile. Si può inviare una scheda tecnica con i dati analitici dei vini, ma la cosa migliore è sempre elaborare una descrizione semplice e personale, che faccia sentire il nuovo futuro cliente benvenuto in azienda
Il peso delle bottiglie
- Letto 21862 volteDal punto di vista del marketing, la bottiglia e l’etichetta sono i materiali di confezionamento che maggiormente incidono sulla percezione del vino da parte del consumatore.
Vini bianchi macerati
- Letto 25244 volteI vini bianchi macerati sono una tipologia di vini, prodotti con uve bianche, molto diversa dai vini bianchi “moderni”, ed acquisiscono una tonalità intensa, spesso tendente all'"orange".
Catarratto, classico siciliano
- Letto 52841 volteIl Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.
I colori del vino
- Letto 26158 volteVi siete mai chiesti da dove venga il colore del vino?
La risposta più ovvia è: dalla buccia dell’uva! Ma non è così semplice: tecnicamente, il colore del vino dipende dal tipo di fermentazione utilizzato per produrlo.
Vendemmia 2015: prime impressioni
- Letto 13140 volteUna stagione estiva altalenante ha caratterizzato la vendemmia 2015 a Menfi. Dopo il caldo feroce di metà luglio, le temperature agostane sono tornate su valori più normali, dando respiro a uomini e vigne.
Il Perricone, vitigno riscoperto
- Letto 42739 volteIl Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale. Da sempre presente nell’area, questa varietà è stata per secoli coltivata fra Palermo, Trapani ed Agrigento.
Grazie
- Letto 14567 volteOgni giorno noi produttori vi parliamo dei nostri vini, postiamo le foto delle vigne e delle degustazioni, cerchiamo di farvi vivere le esperienze, le conquiste, i successi, e anche le difficoltà che rendono bellissima la nostra vita. Meno spesso parliamo di voi: voi che il vino lo acquistate, lo bevete, rendendolo parte della vostra vita.
Voi, che rendete la nostra vita più ricca, più intensa, più soddisfacente, voi che ci regalate tanta attenzione, e molto spesso tanto amore.
Grazie. Grazie davvero.
Finalmente primavera
- Letto 12967 volteGrazie al bel tempo di questa settimana, a Menfi le prime gemme stanno iniziando a schiudersi e i vigneti sono un tappeto verde di erbe spontanee.
Quando la primavera è in ritardo
- Letto 13935 volteNon accade spesso a Menfi che la primavera sia così in ritardo. Le piogge cadute tra gennaio e febbraio (oltre 200 mm) stanno creando molti disagi all'agricoltura.
Vino e globalizzazione
- Letto 15180 volteLe dinamiche macroeconomiche di globalizzazione dei mercati e i loro effetti sul mondo del vino, in particolare sui piccoli produttori.
Ammàno 2013
- Letto 14049 volteLe emozioni che i vini riescono a regalare sono, talvolta, indescrivibili.
Defoliando alla Vota
- Letto 14941 volteLe immagini di una delle operazioni più delicate prima della vendemmia: la defoliazione, indispensabile per la qualità delle uve.
Microcosmo e la magia del vino
- Letto 15197 volteIl mondo di Microcosmo, vino siciliano di Perricone e Nerello Mascalese, e il fluire del tempo.
#SicilianWine project
- Letto 15845 volteUsare Twitter per promuovere la conoscenza dei vini siciliani e dei vitigni autoctoni: quando social networks e agricoltura funzionano bene insieme.
Altri articoli...
- Conversazioni sul vino
- La Bambina Cocktail
- Wine Blogger Tour 2013
- Perricone, un'uva da salvare
- Aspettando la Bambina
- Torchiatura manuale
- Ricominciare dai lieviti
- Campionamento
- Come matura un grappolo
- Cos'è la vendemmia
- Let's go social!
- La nuova vigna di Inzolia
- Le parole della vigna | Potatura
- Del vino e della lentezza
- Passeggiata in vigna
- Dietro le Case in verticale
- Breve storia del vino in Sicilia
- La Bambina e il suo mondo
- Da #instagram al #mercato
- Che fine ha fatto il Passito?
- Il Merano degli sfigati
- Coda della Foce, un Super Sicilian
- Nero d’Avola connection
- Vendemmia 2011
- La vigna Dietro le Case
- Qualcuno mette su famiglia
- Chardonnay Day: Conclusioni
- WINECODE, istruzioni per l'uso
- Lieviti selvaggi in cantina
- 1
- 2