Tutti i weekend di Luglio, undici appuntamenti per scoprire i vini dei vignaioli e la cucina regionale italiana
Quest'estate apriremo le porte della cantina anche di sera, per offrire agli appassionati del vino una serie di eventi dedicati alla conoscenza dei vignaioli italiani. Colleghi, ma prima di tutto amici, porteranno a Menfi i loro vini e le loro storie, ci racconteranno i loro territori, ci offriranno un punto di vista privilegiato sull'Italia del vino.
Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.
Le Denominazioni di Origine Controllata in Italia: cosa significano, a cosa servono, e soprattutto perché e quando sono utili nella degustazione e comprensione dei vini che provengono da territori differenti.
Capita, altroché: un vino che per anni ha avuto un'etichetta DOC, all'improvviso perde la denominazione e diventa più difficile riconoscerlo. Qui spiego perché accade, e come si deve riclassificarlo per poterlo mettere in commercio.
From a minor grape variety to a Sicilian superstar, Frappato has enchanted people's palate in a short time. It is a versatile grape: single varietal frappato is easy drinking and excellent companion for food; when blended with Nero d'Avola, it offers structure and elegance.
Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.
Sono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.
I am quite sure that nobody outside Sicily knew anything about Grillo only 10 years ago. This is also still the case for many indigenous Sicilian grapes, but the one surprising thing is that Grillo's popularity has broadened from being totally obscure to becoming one of the most appreciated varieties in a very limited amount of time.
Una guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.
Il Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale. Da sempre presente nell’area, questa varietà è stata per secoli coltivata fra Palermo, Trapani ed Agrigento.
L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.
Known in Sicily by different names (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), Inzolia is a white grape variety anciently brought by Greeks. It grows also in Tuscany (Ansonica), and in several wine regions of Western Mediterranean.
Italian DOCs (Appellations of Controlled Origin): what do they mean, what are their purposes, and why are they useful to recognize and understand wines produced in different regions?
An easy guide to Nero d’Avola: history and character of the grape, and useful information on where is it grown, what does it taste like, and how to pair Nero d’Avola wines with Sicilian and international cuisine.
Perricone [PEH-reeh-KO’-neh] is a red grape variety that is indigenous to Western Sicily. It has been cultivated for centuries in the “golden triangle” between Palermo, Trapani and Agrigento.
L'inzolia è una delle varietà autoctone più antiche della Sicilia: coltivata da secoli, si esprime in maniera straordinaria lungo le coste dell'isola, bagnate dal Mediterraneo.
Che tu sia un amante del vino, un escursionista appassionato di natura e itinerari poco battuti, un esploratore di tipicità e tradizioni o un turista in cerca di relax in riva al mare vieni a trovarci, saremo felici di accoglierti!
Puoi assistere alla vendemmia o a diverse fasi della vinificazione e scoprire dal di dentro cosa significa veramente fare il vino, partecipare a una degustazione guidata, assaggiare le specialità della cucina del territorio, o semplicemente concederti un tranquillo aperitivo al tramonto godendo del magnifico panorama di colline ricoperte dai vigneti che si affacciano sull'azzurro mare di Menfi.
Le visite sono possibili nei giorni feriali dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La prenotazione nei giorni feriali non è obbligatoria, ma una telefonata o una mail ci aiuteranno ad organizzare al meglio la tua visita, soprattutto nei mesi di maggior lavoro in campagna. Se sei interessato a visitarci nei giorni festivi, contattaci sempre in anticipo.
ATTENZIONE
Carissimi clienti e ospiti,
Sono molto dispiaciuta di segnalarvi che, a causa della pandemia causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, al momento purtroppo non siamo in grado di svolgere normalmente i nostri servizi di accoglienza.
Il nostro wine shop aziendale è accessibile solo previo appuntamento e con accesso limitato al massimo a due persone per volta, purché abbiano completato il ciclo vaccinale e siano, quindi, in possesso di green pass valido. Inoltre, vi prego di portare con voi le adeguate protezioni consigliate dalle autorità sanitarie italiane e internazionali. Viceversa, non saremo in grado di organizzare per voi le normali visite e degustazioni, attività che rimangono al momento sospese.
Sono certa che comprenderete che questi sono tempi eccezionali, e spero che vogliate tornare a trovarci quando la situazione sarà tornata alla normalità.
Con l'augurio di poterci riabbracciare nuovamente presto,
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze. Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.