Fare le caldarroste a casa è semplicissimo: non verranno buone come quelle del carrettino giù all'angolo, ma ci somigliano molto e sono l'ideale per la merenda, un aperitivo rinforzato o per una cena veloce, magari accanto ad un buon piatto di salumi e formaggi. L'abbinamento perfetto è con il Nero d'Avola, che bilancia la dolcezza pastosa delle castagne con la sua piacevole acidità.
Il Nero d'Avola è il vitigno autoctono siciliano a bacca rossa più conosciuto. Apprezzato per la propria resistenza alla siccità ed alle calde estati, il Nero d'Avola è estremamente adattabile a diversi tipi di suoli, e risente notevolmente dell'influenza dei differenti terroir nei quali viene coltivato.
Una guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.
It’s very easy to prepare delicious roasted chestnuts at home, and they will taste as good as those of the street vendor: perfect as an aperitif or a quick dinner, even better if served with a cheese and salami platter. My favourite pairing is with Nero d’Avola, to balance the sweet and creamy chestnuts’ texture with the wine’s pleasant acidity.
An easy guide to Nero d’Avola: history and character of the grape, and useful information on where is it grown, what does it taste like, and how to pair Nero d’Avola wines with Sicilian and international cuisine.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze. Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.