Scopri i vitigni autoctoni siciliani

  • Inzolia

    Inzolia

    L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Calabria e Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.

    Leggi tutto

  • Grillo

    Grillo

    Sono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.

    Leggi tutto

  • Catarratto

    Catarratto

    Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.

    Leggi tutto

  • Frappato

    Frappato

    Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola regala eleganza e longevità.

    Leggi tutto

  • Nero d'Avola

    Nero d'Avola

    Il Nero d'Avola è sicuramente il più famoso vitigno siciliano a bacca rossa, e uno dei più diffusi in tutta l'isola. Con oltre 17.500 ettari di superficie vitata, rappresenta oggi circa il 16% del Vigneto Sicilia.

    Leggi tutto

  • Perricone

    Perricone

    Il Perricone è un antico vitigno autoctono siciliano, che risale alla colonizzazione greca del Mediterraneo Occidentale e fin da allora viene coltivato nel "triangolo d'oro" fra Palermo, Trapani ed Agrigento.

    Leggi tutto

  • Zibibbo

    Zibibbo

    Lo Zibibbo è una delle rarissime uve al mondo a triplice attitudine: è uva da vino, è buonissima da mangiare e ideale da appassire. Questa sua straordinaria capacità di adattamento è fra le ragioni della sua lunghissima storia, che risale a 5.000 anni fa.

    Leggi tutto

Inzolia, vitigno autoctono del Mediterraneo

Inzolia, la regina del Mediterraneo

- Letto 26746 volte
Pin It

L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.

E’ probabile che l’Inzolia sia stata portata nel Mediterraneo Occidentale dai Greci fra l’VIII e il VII secolo a.C. durante un’intensa ondata migratoria determinata da ragioni essenzialmente economiche: infatti, la scarsità in Grecia di terreni coltivabili e di materie prime costituiva un freno allo sviluppo economico delle polis, le piccole città stato, i cui cittadini iniziarono a guardare alle terre di Occidente come ad un mercato potenziale di enormi dimensioni.

Qui, la presenza di altre civiltà fortemente sviluppate ed economicamente progredite (pensiamo ai Punici, ad esempio, già stanziati nel Nordafrica, o agli Etruschi, molto probabilmente eredi di una popolazione originaria dell'Asia Minore stabilitasi fra Lazio e Toscana dopo la caduta e la distruzione di Troia), garantiva la possibilità di proficui scambi mercantili, e la inesauribile - per i tempi - disponibilità di terre coltivabili e di risorse naturali rendeva appetibile la pianificazione di una colonizzazione su larga scala.

I Greci, mercanti per eccellenza, portarono con sé la loro cultura, e quindi anche i prodotti e gli stili di vita che ne erano parte. 
Il vino ne era una componente fondamentale
: il simposio, il consumo rituale, l’offerta agli dei, la sacralità dell’ospite accolto con libagioni collettive, tutto questo introdussero i Greci in Occidente, insieme ad alcune varietà di vite già domesticate in Mesopotamia e in Caucaso, ambientate da secoli in molte delle isole greche e adatte alla produzione di uva da vino.

L’Inzolia è una di queste: recenti studi genetici mostrano una stretta correlazione con due varietà, Rhoditis e Sideritis, originarie di Rodi e Patrasso, che sono madri di diversi vitigni occidentali come l’Airèn spagnola, la Clairette francese e l’Ansonica, presente sulle coste toscane.

 

INZOLIA: CARATTERISTICHE DEL VITIGNO

L’Inzolia è una varietà policlonale, di cui sono in fase di studio i due biotipi principali, ed è coltivata oltre che in Toscana anche in Calabria e Sardegna. Il suo areale preferito è quello delle coste della Sicilia Occidentale, fra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, ma è presente in misura più limitata anche in alcune contrade dell’Etna e nelle province di Messina e Ragusa.

E’ un vitigno di buona produttività, abbastanza resistente alle malattie più comuni soprattutto se coltivato in prossimità del mare, dove l’ambiente salmastro aiuta la pianta a difendersi dalle muffe. Germoglia tardivamente, intorno alla prima decade di Aprile, e matura alla metà di Settembre.
I grappoli sono abbastanza grandi, caratterizzati da acini con buccia spessa di colore giallo e ricca di tannino, e polpa soda e croccante.
 

INZOLIA: NOTE ORGANOLETTICHE

Una delle caratteristiche principali dell’Inzolia è la sua bassa acidità, che si accompagna ad un grado zuccherino relativamente contenuto.
Per questo motivo la sensibilità e l'esperienza del vignaiolo sono essenziali nel determinare il momento giusto per la raccolta, quando la maturità fenolica convive con valori accettabili di acidità fissa: se si aspetta troppo a raccogliere, per inseguire magari un maggiore grado zuccherino, si rischia infatti di portare in cantina uve molli, piatte e non particolarmente interessanti.

Anche la vocazione del terroir svolge un ruolo fondamentale.
L’Inzolia coltivata in collina, lontano dal mare, raggiunge la maturità fenolica più tardi, quando l’acidità si è spesso abbassata sotto i livelli di guardia. L’inzolia coltivata vicina al mare, invece, è caratterizzata da una salinità molto evidente, che è in grado di compensare la dolcezza del mosto e regalare alla beva una piacevole sensazione di freschezza.

A Menfi l'Inzolia fa così tanto parte integrante dell'ambiente naturale che ne sono stati scoperti alcuni esemplari proprio sulla spiaggia del mare. Per un approfondimento, leggi qui. Nelle Inzolia di mare, ai sentori agrumati, floreali e di frutta matura si accompagnano evidenti note saline e balsamiche, arricchite da un retrogusto di mandorla e nocciola.
 

SERVIZIO E ABBINAMENTO

L’Inzolia è ideale per l’aperitivo e con tutti i piatti di pesce: la sua morbidezza si sposa perfettamente con i crostacei e i molluschi, che non amano gli abbinamenti con vini troppo acidi che coprirebbero il loro sapore dolce e allo stesso tempo salino.
La temperatura di servizio deve essere fresca, intorno ai 10 gradi, per accentuare le note iodate e le parti dure della beva senza mortificare la piacevole espressione olfattiva di un vino che, se prodotto nei terroir più vocati, è in grado di affinare in bottiglia anche per alcuni anni.
 

SCHEDE TECNICHE

Btg Tivitti Btg Dietro le Case 2021altrimenti new

Tivitti
Inzolia Menfi DOC

Dietro le Case
Inzolia Menfi DOC

 Altrimenti
Vino bianco perpetuo

 

PER SAPERNE DI PIÙ SULL'INZOLIA

Lo straordinario ritrovamento di Inzolia a piede franco nel territorio di Menfi 
La vecchia vigna di Inzolia 
Riproduzione dell'Inzolia in selezione massale 
La degustazione: Dietro le Case in verticale 
La ricetta: Insalata di arance con l'acciuga

 

Info Inzolia

>>> INFOGRAFICA

Vuoi maggiori informazioni sull'Inzolia?
Puoi visualizzare o scaricare l'infografica cliccando sulla miniatura.
Puoi utilizzare le informazioni e le foto contenute in questo articolo e nell'infografica citandone la fonte. 

Vuoi condividere questo articolo o l'infografica?
Aggiungi il tag #SicilianWine, sarà più facile seguire le interazioni su Facebook e Twitter.

 

Tags: Menfi DOC, Dietro le Case, inzolia, vitigni siciliani, vino siciliano, #SicilianWine, infografica, Tivitti

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.