The #SicilianWine Project per la conoscenza dei vitigni siciliani

#SicilianWine project

- Letto 14862 volte

Usare Twitter per promuovere la conoscenza dei vini siciliani e dei vitigni autoctoni: quando social networks e agricoltura funzionano bene insieme.

Leggi tutto

#SommChat e le conversazioni sul vino su Twitter

Conversazioni sul vino

- Letto 13831 volte

Come i social networks possono aiutare una piccola azienda vinicola siciliana: la mia esperienza su #SommChat.

Leggi tutto

West Sicily Wine Blogger Tour 2013

Wine Blogger Tour 2013

- Letto 15758 volte

I lieviti indigeni spiegati ai blogger: un'esperienza di degustazione molto particolare, che ci ha dato risultati sorprendenti.

Leggi tutto

Fermentazione spontanea con lieviti selvaggi

Ricominciare dai lieviti

- Letto 19192 volte

Ma perché i lieviti indigeni fanno così tanta paura? Se preparata correttamente, una cuve in fermentazione spontanea può dare grandi soddisfazioni.

Leggi tutto

Pablo a spasso fra le vigne a Belicello

Come matura un grappolo

- Letto 19411 volte

Valutare la maturazione fenolica delle uve è più importante delle sole analisi tecniche: io faccio così.

Leggi tutto

Laboratorio di socialmedia per le aziende vinicole

Let's go social!

- Letto 14942 volte

Dalla commercializzazione tradizionale alla social presence: come tradurre la reputazione online in "social money".

Leggi tutto

Passeggiata in vigna Dietro le Case

Passeggiata in vigna

- Letto 16464 volte

Maggio in Sicilia: la natura rigogliosa e i lavori in vigna più delicati, da svolgere con pazienza.

Leggi tutto

Storia del vino in Sicilia

Breve storia del vino in Sicilia

- Letto 27458 volte

Se la viticoltura in Sicilia è sinonimo di cultura e tradizione millenaria, i vini siciliani sono oggi prodotti di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo.

Leggi tutto

Il vino Nero d'Avola su Instagram

Da #instagram al #mercato

- Letto 15159 volte

Usare i social networks per vendere il vino non è difficile e funziona: ma la cosa più importante è una comunicazione coerente e sincera

Leggi tutto

Vigna di inzolia a Menfi, Sicilia

La vigna Dietro le Case

- Letto 19041 volte

Dietro le Case: una vecchia vigna di Inzolia a due passi dal mare e dalle caratteristiche aromatiche molto particolari.

Leggi tutto

Spremitura manuale delle uve per la preparazione di una cuve di lieviti indigeni

Lieviti selvaggi in cantina

- Letto 24854 volte

Come preparare una cuve di lieviti selvaggi in fermentazione spontanea e minimizzare il rischio, con ottimi risultati.

Leggi tutto

La Bambina Cocktail

- Letto 13962 volte

La Bambina è un vino molto versatile: ottimo per l'aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, ma fantastico anche in chiave nightclub.

Leggi tutto

Torchiatura delle vinacce per il pied de cuve di lieviti indigeni

Torchiatura manuale

- Letto 19756 volte

Il torchio manuale è indispensabile per gestire piccole masse: noi lo usiamo per svinare Ammàno e i pied-de-cuve di lieviti in fermentazione.

Guarda il video

Vinaccioli quasi maturi

Campionamento

- Letto 19362 volte

Oggi vi porto con me durante il campionamento delle uve, indispensabile per verificarne la maturazione e programmare la prossima vendemmia.

Leggi tutto

Grappolo di Alicante

Cos'è la vendemmia

- Letto 17687 volte

Riflessioni sulla vendemmia 2013 che sta per iniziare e sui vini che forrei fare da grande.

Leggi tutto

Innesto in campo di marze d'Inzolia

La nuova vigna di Inzolia

- Letto 23727 volte

La nuova vigna di Inzolia è stata piantata utilizzando le marze della nostra selezione massale ottenute dal vigneto Dietro le Case, che da 40 anni ci da splendide uve.

Leggi tutto

Del vino, dell'arte e della lentezza

Del vino e della lentezza

- Letto 14601 volte

Ci sono tanti modi per bere il vino, ma il migliore è uno: lentamente, godendo del tempo e delle sensazioni.

Leggi tutto

Degustazione Dietro le Case con l'AIS di Catania

Dietro le Case in verticale

- Letto 15261 volte

L'inzolia è un vino siciliano che ha ottime potenzialità di affinamento: e questa verticale di Dietro le Case lo dimostra.

Leggi tutto

La Bambina vino rosato Cantine Barbera

La Bambina e il suo mondo

- Letto 17470 volte

La vera storia della Bambina, e perché questo vino rosato, siciliano fino al midollo, sta facendo il giro del mondo.

Leggi tutto

Nuovo disciplinare vini DOC Sicilia

Che fine ha fatto il Passito?

- Letto 20548 volte

DOC Sicilia: le mie considerazioni a caldo sul disciplinare, i punti critici e le conseguenze sulla designazione dei vini.

Leggi tutto

Vendemmia 2011

- Letto 17604 volte

La vendemmia 2011 in Sicilia: una storia raccontata per immagini

Leggi tutto

Cantine Barbera WineCode

WINECODE, istruzioni per l'uso

- Letto 18098 volte

Il QR-Code può essere uno strumento utilissimo da inserire in etichetta per fornire informazioni sul vino, l'azienda, il territorio.

Leggi tutto

  • 1
  • 2

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.