


Ammàno #1: dove, come, perché
- Letto 13212 volteCome nasce Ammàno, un vino speciale perché fatto interamente a mano e senza uso di tecnologie moderne, dall'uva all'etichetta.

#SicilianWine project
- Letto 14464 volteUsare Twitter per promuovere la conoscenza dei vini siciliani e dei vitigni autoctoni: quando social networks e agricoltura funzionano bene insieme.

La Bambina Cocktail
- Letto 13503 volteLa Bambina è un vino molto versatile: ottimo per l'aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, ma fantastico anche in chiave nightclub.

Perricone, un'uva da salvare
- Letto 19517 volteLa vigna del Microcosmo e il un matrimonio felice tra due splendide uve siciliane: Perricone e Nerello Mascalese.

Torchiatura manuale
- Letto 18991 volteIl torchio manuale è indispensabile per gestire piccole masse: noi lo usiamo per svinare Ammàno e i pied-de-cuve di lieviti in fermentazione.

Campionamento
- Letto 18804 volteOggi vi porto con me durante il campionamento delle uve, indispensabile per verificarne la maturazione e programmare la prossima vendemmia.

Cos'è la vendemmia
- Letto 17163 volteRiflessioni sulla vendemmia 2013 che sta per iniziare e sui vini che forrei fare da grande.

La nuova vigna di Inzolia
- Letto 22977 volteLa nuova vigna di Inzolia è stata piantata utilizzando le marze della nostra selezione massale ottenute dal vigneto Dietro le Case, che da 40 anni ci da splendide uve.

Le parole della vigna | Potatura
- Letto 19691 volteCome facciamo la potatura: interamente a mano, per rispettare le viti e il loro potenziale produttivo.

Passeggiata in vigna
- Letto 15991 volteMaggio in Sicilia: la natura rigogliosa e i lavori in vigna più delicati, da svolgere con pazienza.

Vinitaly fa rima con cultura
- Letto 14181 volteI nostri vini siciliani al Vinitaly 2012 e una presentazione di vitigni autoctoni molto particolare.

La Bambina e il suo mondo
- Letto 16945 volteLa vera storia della Bambina, e perché questo vino rosato, siciliano fino al midollo, sta facendo il giro del mondo.

Che fine ha fatto il Passito?
- Letto 19975 volteDOC Sicilia: le mie considerazioni a caldo sul disciplinare, i punti critici e le conseguenze sulla designazione dei vini.

Coda della Foce, un Super Sicilian
- Letto 16147 volteCoda della Foce e l'adattamento dei vitigni internazionali in Sicilia: così nasce un Super Sicilian

Vendemmia 2011
- Letto 17034 volteLa vendemmia 2011 in Sicilia: una storia raccontata per immagini

Qualcuno mette su famiglia
- Letto 15864 volteLa Vota: un microclima molto particolare ai margini della Riserva Naturale della Foce del Fiume Belìce

WINECODE, istruzioni per l'uso
- Letto 17544 volteIl QR-Code può essere uno strumento utilissimo da inserire in etichetta per fornire informazioni sul vino, l'azienda, il territorio.

Lieviti selvaggi in cantina
- Letto 24045 volteCome preparare una cuve di lieviti selvaggi in fermentazione spontanea e minimizzare il rischio, con ottimi risultati.

Vinitaly 14, anno sabbatico
- Letto 14118 volteHo deciso di prendermi un anno di tempo per ripensare tutta la strategia di partecipazione alle fiere, iniziando da Vinitaly.

Conversazioni sul vino
- Letto 13436 volteCome i social networks possono aiutare una piccola azienda vinicola siciliana: la mia esperienza su #SommChat.

Wine Blogger Tour 2013
- Letto 15351 volteI lieviti indigeni spiegati ai blogger: un'esperienza di degustazione molto particolare, che ci ha dato risultati sorprendenti.

Aspettando la Bambina
- Letto 14727 volteLa vendemmia della Bambina: il nostro rosato di Nero d'Avola quest'anno ci ha fatto trepidare.

Ricominciare dai lieviti
- Letto 18677 volteMa perché i lieviti indigeni fanno così tanta paura? Se preparata correttamente, una cuve in fermentazione spontanea può dare grandi soddisfazioni.

Come matura un grappolo
- Letto 18805 volteValutare la maturazione fenolica delle uve è più importante delle sole analisi tecniche: io faccio così.

Let's go social!
- Letto 14505 volteDalla commercializzazione tradizionale alla social presence: come tradurre la reputazione online in "social money".

Vinitaly 2013
- Letto 14438 volteI risultati di Vinitaly 2013: gli assaggi, gli incontri, i vini, gli amici e tutti i ricordi bellissimi che mi sono portata a casa.

Del vino e della lentezza
- Letto 14185 volteCi sono tanti modi per bere il vino, ma il migliore è uno: lentamente, godendo del tempo e delle sensazioni.

Dietro le Case in verticale
- Letto 14789 volteL'inzolia è un vino siciliano che ha ottime potenzialità di affinamento: e questa verticale di Dietro le Case lo dimostra.

Breve storia del vino in Sicilia
- Letto 26067 volteSe la viticoltura in Sicilia è sinonimo di cultura e tradizione millenaria, i vini siciliani sono oggi prodotti di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo.

Da #instagram al #mercato
- Letto 14750 volteUsare i social networks per vendere il vino non è difficile e funziona: ma la cosa più importante è una comunicazione coerente e sincera

Il Merano degli sfigati
- Letto 18450 volteCronaca dal Merano Wine Festival: cosa non ha funzionato

Nero d’Avola connection
- Letto 10457 volteLa Sicilia, il Nero d’Avola e l'assurda speculazione che danneggia il lavoro dei viticoltori.

La vigna Dietro le Case
- Letto 18530 volteDietro le Case: una vecchia vigna di Inzolia a due passi dal mare e dalle caratteristiche aromatiche molto particolari.

Chardonnay Day: Conclusioni
- Letto 14376 volte#ChardonnayDay è una degustazione che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo, condivisa grazie al web.

Vinitaly: dal virtuale al reale
- Letto 15999 volteCantine Barbera al Vinitaly 2011.
- 1
- 2