EASY MENFI

TIVITTI
LA BAMBINA
LUCORI
NOTRIX
RIVEDIBILE

TERROIR

Dietro le Case
Coste al Vento
Arèmi
FuoriZona
Microcosmo

FATTI A MANO

AMMANO
CIATU
ALBAMARINA
NINARE

TRADIZIONE

ALTRIMENTI
CODA DELLA FOCE
AZIMUT
LA VOTA
00segnaposto
5384
Pin It

Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.

FRAPPATO: ORIGINI DEL VITIGNO E RELAZIONI GENETICHE

Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che abitano la penisola italiana, le origini del Frappato sono incerte, così come incerta è l’etimologia del suo nome.

Il primo a parlare di Frappato nell’epoca moderna fu l’abate Domenico Sestini, botanico ed appassionato di viticoltura, che già nel 1760 lo citava nel suo “Memoriale sui vini di Vittoria”, sottolineandone il forte legame con il territorio vittoriese. Basandosi sulla testimonianza del Sestini, ma soprattutto sul fatto che la fondazione di Vittoria risale alla concessione gratuita di terre da parte della contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera, che ne promosse la fondazione nel 1607, alcuni autori sono stati erroneamente indotti a ipotizzare l’origine spagnola di questo vitigno.

Molti più indizi fanno invece risalire l’origine del Frappato alla colonizzazione greca del VI secolo a.C. e, in particolare, all’adattamento di vitigni di origine greca alle campagne di Kamarina, fondata dai Siracusani nel 598 a.C. Kamarina fu un prestigioso centro agricolo della Magna Grecia: la sua Chora, ossia il territorio coltivato a servizio della città, era disseminata di fattorie e piccoli insediamenti che si estendevano dalla costa all’entroterra, sulle colline ove oggi sorgono i centri urbani di Vittoria, Comiso, Acate, Ragusa. Vino, olio, orzo e grano erano i principali prodotti di queste terre, rese fertili da un efficiente sistema di canalizzazioni che dal fiume Ippari si dipanava nel fondovalle.

The territory of ancient KAMARINA, homeland of the Frappato

 

A conferma delle antiche origini del Frappato, i più affidabili studi genetici sui vitigni siciliani ne riconducono l’appartenenza alla più ampia famiglia dei Nerelli, coltivati da tempo immemore sia nell’area orientale (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante) che in quella occidentale dell’isola (Perricone). Tutti questi vitigni hanno inoltre una stretta relazione genetica con il Sangiovese, di cui è ormai acclarata l’origine meridionale, essendo il frutto dell’incrocio tra varietà di origini greche e varietà italiche acclimatatesi sulla costa ionica della Calabria.

Frappato genetic relations

 

Anche per quanto riguarda l’etimologia del nome si sono avanzate diverse ipotesi. Alcuni ritengono – forse un po’ ingenuamente - che la parola Frappato derivi da “fruttato”, e che dunque il nome del vitigno descriva una caratteristica del vino che se ne ottiene. Altri accolgono suggestioni francesizzanti e fanno discendere il termine Frappato da “frapper”, tagliuzzare, riferendosi alla forma frastagliata delle foglie.
Altri ancora, forse più accuratamente, fanno derivare il nome Frappato da “rappatu”, un termine dialettale che può essere tradotto in italiano con “grappoluto” e che descrive la forma alata del grappolo, dal cui raspo principale solitamente sporgono una o due ali secondarie piuttosto pronunciate e ben separate.

 

FRAPPATO: DIFFUSIONE GEOGRAFICA

Sebbene tradizionalmente legato al territorio di Vittoria, oltre il 46% del Frappato siciliano viene oggi coltivato in provincia di Trapani. Ragusa segue con il 34%, accompagnata da Agrigento con l’11,5% (ultimo Censimento generale dell’Agricoltura - ISTAT 2010). La superficie complessiva, di circa 640 ettari, relega il Frappato al 17° posto fra i vitigni attualmente coltivati in Sicilia.

Il successo di mercato, unitamente ad una crescente consapevolezza da parte dei viticoltori siciliani, ha tuttavia spalancato interessanti prospettive di successo per questo nobile vitigno autoctono. Le tendenze attuali del consumo di vino nel mondo promuovono vini più freschi e dinamici che in passato, di maggiore eleganza e slancio gustativo, caratteristiche – tutte – che appartengono al profilo organolettico del Frappato. Di sicuro ne vedremo delle belle.

 

FRAPPATO: CARATTERISTICHE DEL VITIGNO

Il Frappato è un vitigno di media vigoria e discreta produttività, che ben si adatta a climi asciutti e ventilati per la sua sensibilità alle malattie fungine (oidio, peronospora e muffa grigia) dovuta alla compattezza dei grappoli.

Esistono almeno due biotipi conosciuti di Frappato, che differiscono sensibilmente sia per l’epoca di germogliamento e di maturazione, sia per le caratteristiche organolettiche. Il Biotipo A - più tardivo - si distingue per le sue ali ben pronunciate e distanziate, mentre il Biotipo B - più precoce - per la caratteristica forma uncinata del grappolo.

 

FRAPPATO: NOTE ORGANOLETTICHE

I vini di Frappato si caratterizzano per essere intensamente profumati: la ragione sta nel loro elevato contenuto in terpeni, norisoprenoidi e benzenoidi, tre classi di composti aromatici che li rendono particolarmente espressivi all’olfatto.

Frappato tasting notesPur mantenendo una stretta identificabilità varietale, le componenti aromatiche principali differiscono a seconda del biotipo utilizzato.
Il Biotipo A è più ricco in norisoprenoidi e benzenoidi: da questi composti derivano, in particolare, note floreali di rosa, violetta e lavanda, aromi di fragola e cannella. Il Biotipo B, dall’aroma più potente, si apprezza per le sue tonalità fruttate più scure di ciliegia e frutti di bosco, e da un intenso floreale di geranio supportato da note speziate e balsamiche.

Da entrambi i biotipi si ottengono vini dal brillante colore rubino scarico, chiaro e trasparente, dai tannini morbidi ed equilibrati e dal corpo piuttosto magro.

 

SERVIZIO E ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Frappato va servito in classici calici da vino rosso. La temperatura di servizio consigliata è tra i 14 e i 16 °C, ossia fresca ma non troppo fredda, che ne esalti le particolari caratteristiche di vino rosso atipico, di piacevole leggerezza e bevibilità.

Solitamente molti vini di Frappato in purezza sono pronti pochi mesi dopo la vendemmia, mentre quelli di maggiore complessità riescono ad esprimersi con grande finezza solo dopo un adeguato tempo in bottiglia, e possono invecchiare egregiamente anche per 4/6 anni. In blend con il Nero d'Avola, il classico taglio utilizzato per il Cerasuolo di Vittoria, il Frappato dà vita a vini più intensi, strutturati e longevi.

Si accompagna ottimamente ai primi piatti, come la zuppa di pesce ed il couscous di verdure, al pesce spada, al pesce azzurro, alle carni bianche e ai salumi e formaggi tipici del territorio.

 

SCHEDE TECNICHE

Btg-ninare2022.jpg Btg-fuorizona-doc.jpg

Ninarè
Vino Rosato Frizzante

Fuorizona 
Frappato Menfi DOC

 

PER SAPERNE DI PIÙ SUL FRAPPATO

Info Frappato>>> INFOGRAFICA

Vuoi maggiori informazioni sul Frappato?
Puoi visualizzare o scaricare l'infografica cliccando sulla miniatura.
Puoi utilizzare le informazioni e le foto contenute in questo articolo e nell'infografica citandone la fonte. 

Vuoi condividere questo articolo o l'infografica?
Aggiungi il tag #SicilianWine, sarà più facile seguire le interazioni su Facebook e Twitter.


  

Tags: Menfi DOC, vitigni siciliani, vino siciliano, #SicilianWine, Cerasuolo di Vittoria DOCG, frappato

ALBAMARINA IN BREVE

ALBAMARINA IN BREVE

Vitigno: Grillo, Vigne del Pozzo
Suolo: argilloso, fertile e profondo, ricco di minerali, quasi totale assenza di scheletro
Vigneto: impianto 2017, allevamento a controspalliera, Guyot
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 4 giorni, imbottigliamento manuale in corso di fermentazione
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi; inizia in acciaio e si completa in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: in bottiglia sui sedimenti fino al momento della stappatura
Produzione media: circa 2.000 bottiglie/anno

Scarica la scheda tecnica

VINIFICAZIONE

Alba marina è un vino frizzante ottenuto secondo il metodo ancestrale.
Le uve sono coltivate in Tenuta Belicello secondo i principi dell'agricoltura biodinamica.

Il Grillo viene raccolto alla fine di Agosto, in anticipo rispetto alla piena maturazione, per preservare la sua naturale acidità e gli aromi più freschi ed intensi tipici del vitigno.
Dopo la vendemmia le uve sono portate in cantina, immediatamente diraspate ed avviate alla fermentazione spontanea in anfora. Le bucce rimangono a contatto con il mosto per circa 4 giorni. Dopo la pressatura soffice, il mosto continua a fermentare in acciaio ad una temperatura di circa 20-22 °C per un'altra settimana. 
Non appena raggiunti 9-12 grammi di zuccheri residui, il vino viene imbottigliato in coda di fermentazione, che termina in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica.

Per consentire lo svolgimento completo della fermentazione in bottiglia non vengono aggiunti solfiti né alcun altro additivo enologico.
Nessun controllo è ovviamente possibile dopo l'imbottigliamento: ogni bottiglia potrebbe essere diversa dalle altre, poiché ciascuna fermentazione termina per conto suo, e ciascuna bottiglia è, potenzialmente, una sorpresa :) 

ABBINAMENTI

Alba marina non è sboccato, quindi tutto il sedimento è presente in bottiglia.

Grazie alla fermentazione spontanea e all’affinamento sui lieviti, rivela un corredo aromatico intenso e molto particolare: ha un colore giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. La spuma è lieve, caratterizzata da bollicine molto piccole ma persistenti, dovute alla fermentazione avvenuta con metodo ancestrale. Il naso è fragrante, di frutta gialla ed erbe mediterranee, con un intenso finale di crosta di pane. La bocca è snella, morbida e sapida.

Si abbina con aperitivi e antipasti di pesce, crostacei e conchiglie crude, affettati e affumicati di mare.


TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10 °C
Lo si può bere "cloudy", ossia con i suoi lieviti, facendo attenzione a non agitare troppo la bottiglia e a lasciare sul fondo i residui più spessi, oppure si può procedere alla sboccatura se si preferisce un sapore più pulito e diretto. Per facilitare la sboccatura, la bottiglia va tenuta un paio di giorni in frigo, in posizione capovolta, per consentire ai sedimenti di raccogliersi nel collo della bottiglia.

 

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.