Zibibbo, tra storia e identità

- Letto 9547 volte

Lo Zibibbo è una delle rarissime uve al mondo a triplice attitudine: è uva da vino, è buonissima da mangiare e ideale da appassire. Questa sua straordinaria capacità di adattamento è fra le ragioni della sua lunghissima storia, che risale a 5.000 anni fa.

Leggi tutto

Il Nero d’Avola non ha più segreti

- Letto 14466 volte

Una guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.

Leggi tutto

Inzolia, vitigno autoctono del Mediterraneo

Inzolia, la regina del Mediterraneo

- Letto 24952 volte

L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.

Leggi tutto

Perricone o Pignatello

Il Perricone, vitigno riscoperto

- Letto 36709 volte

Il Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale. Da sempre presente nell’area, questa varietà è stata per secoli coltivata fra Palermo, Trapani ed Agrigento.

Leggi tutto

Frappato: è nata una stella

- Letto 4364 volte

Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.

Leggi tutto

Grillo mania: nulla è più moderno della tradizione

- Letto 12287 volte

Sono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.

Leggi tutto

Catarratto uva a bacca bianca siciliana

Catarratto, classico siciliano

- Letto 46928 volte

Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.

Leggi tutto

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.