• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Cantine Barbera Wine & Friends

Pin It

Luglio 2018
Cantine Barbera @ Menfi (AG)

Tutti i weekend di Luglio, undici appuntamenti per scoprire i vini dei vignaioli e la cucina regionale italiana

Quest'estate apriremo le porte della cantina anche di sera, per offrire agli appassionati del vino una serie di eventi dedicati alla conoscenza dei vignaioli italiani. Colleghi, ma prima di tutto amici, porteranno a Menfi i loro vini e le loro storie, ci racconteranno i loro territori, ci offriranno un punto di vista privilegiato sull'Italia del vino. 

 Ma andiamo un po' in dettaglio.

 

2018 AperitivoAPERITIVO!
Di giovedì e sabato dalle 18 alle 22,30 (tranne il 19-21 che c'è VinixTour)

Una selezione di sfiziosità sempre diverse, preparate con le verdure fresche dall'orto e con i prodotti tipici del territorio, accompagnate da un calice di vino, per goderci il tramonto in cortile aspettando che le stelle facciano capolino. 


Ci saranno i miei vini, ma capiterà di stappare qualche bottiglia di amici vignaioli che ho riportato indietro dalle fiere mercato dove li incontro tutti gli anni. Quali stapperemo? Sorpresa! Per il momento posso dirvi che sono vini che amo, che bevo sempre volentieri e che mi fa molto piacere condividere con chi ha voglia di scoprire qualcosa di nuovo.  

 

2018 GirodItaliaGIRO D'ITALIA
4 cene, i vini di 4 vignaioli, 4 regioni italiane - il 6, il 13, il 21 e il 27 dalle 20,30

Un goloso Giro d'Italia attraverso i cibi e i vini di 4 territori affascinanti, la scoperta di vitigni autoctoni tipici ed espressivi, in due occasioni alla presenza dei produttori, che poi sono soprattutto cari amici.

Venerdì 6 Luglio, Romagna: Elisa Mazzavillani mi ha mandato il suo Marta Valpiani Bianco 2017, vino freschissimo ed intenso da uve di Albana coltivate sulle colline di Bagnolo (FC). Lo abbineremo al Gnocco fritto con crudo dei Nebrodi e ai Tortelli ripieni. 

Venerdì 13 Luglio, Alto Adige: Armin Kobler ci delizierà con il suo Klausner Grauer Burgunder 2016, un vino fruttato e pieno che ben si accompagnerà con l'Insalata di pere, sedano rapa, noci e senape e con il Risotto alle mele, sfumato con il pinot grigio.

Sabato 21, Piemonte: avremo il grande piacere di ospitare Paolo Carlo Ghislandi in persona personalmente, che ci porterà una serie incredibile di Timorasso: Rugiada del Mattino 2016, Brezza d'Estate 2011 Riserva, Timox anfora 2015 e il suo favoloso Spumante Metodo Classico. Una full immersion nel cuore delle Colline Tortonesi da cui proverranno anche i salumi e formaggi, i Crostini con burro e crema di acciughe e il “Tonno di coniglio”.

Venerdì 27, Marche: Rocco Vallorani sarà presente alla degustazione per presentarci il suo Avora 2017, prodotto con uve di Pecorino, Passerina e Trebbiano coltivate nell'areale piceno. Un vino eclettico, intenso, che accompagnerà il Carpaccio di manzo con scaglie di fossa e aceto balsamico e le Tagliatelle fresche con salsa di acciughe.

Importante: dal momento che le cene sono riservate ad un massimo di 30 commensali, vi prego di prenotare per tempo. 

 


2018 VinixTourVINIX TOUR
Domenica 22 Luglio dalle 18 alle 24

Il tour nazionale di Vinix toccherà Menfi il 22 Luglio, portandoci un mucchio di vini buoni da assaggiare.

Cos'è Vinix? E' un'idea innovativa di social commerce: leale, diretto, dal basso, un modo alternativo di concepire l'acquisto e la vendita di vini, birre, oli extravergine ed altre cose buone. E' un sistema online di vendita sociale con prezzi decrescenti all'aumentare delle quantità ordinate, sia da soli che in gruppo, basato sulla logica dei gruppi di acquisto. Durante la tappa di Menfi sarà possibile approfondire direttamente con il team il funzionamento del sistema Vinix, con il prezioso supporto dei membri dei gruppi locali.

La degustazione libera e gratuita inizierà alle 18.00, per dare il tempo al caldo di mollare la presa; le danze proseguiranno fino a notte inoltrata con la degustazione dei prodotti dei produttori partecipanti. Vi chiediamo solo un piccolo contributo (diciamo 5 euro) per sfornare teglie di pizza a profusione, e chi lo vorrà porti costume e telo mare, che a mezzanotte andiamo tutti a fare il bagno!

Ospiti: i vini di Cascina i Carpini (Piemonte), Cascina Clarabella (Franciacorta), Elios e Francesco Guccione (Sicilia) e gli oli di Bonomo. I produttori saranno presenti all'evento.

 

Più o meno è tutto...

Sulla pagina Facebook di Cantine Barbera troverete sempre nuovi aggiornamenti, remainder, foto, commenti e notizie utili. Se volete condividere questi eventi sui social, l'hashtag ufficiale è: #WineandFriends2018

 

RIEPILOGHIAMO: 

Dove
Cantine Barbera - Contrada Torrenova, SP 79 Menfi-Porto Palo - 92013 Menfi (AG) 

Quando
> Aperitivo: €12 - dalle 18 alle 22.30
> Vinix Tour: degustazione gratuita (vi chiediamo solo un piccolo contributo per la pizza) - dalle 18 alle 24
> Giro d'Italia: €30 - dalle 20.30 alle 24 - prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
Marilena Barbera | 0925.570442 | info @ cantinebarbera.it
Michele Buscemi | 335.1404633 | micbusc @ gmail.com

Sarete invitati a lasciare un numero di telefono al momento della prenotazione.

 

 

 

Tags: vino naturale, degustazioni, Menfi DOC, Menfi

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.