• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Eventi | Etna Fusion

Pin It

3-4 Giugno 2018
Casa San Tommaso @ Linguaglossa (CT)

I Vignaioli dell'Etna ospitano i Vignaioli naturali

Da un'idea di Tiziana Gallo, appassionata ambasciatrice del vino naturale, due giorni di incontri e degustazioni ai piedi del Vulcano.

ETNA Fusion nasce per andare alla scoperta di due diverse realtà: i vitigni autoctoni etnei, cresciuti negli impervi vigneti delimitati dalla pietra lavica, e le differenti espressioni di terroir regionali italiani e stranieri rappresentati da vignaioli che producono il vino secondo natura, con un parterre di produttori di tutto rispetto.

I PRODUTTORI DEL "CONTINENTE"

- Andrea Occhipinti (Lazio)
- ARPEPE (Lombardia)
- Azienda Agricola Marco Colicchio (Lazio)
- Azienda Agricola Milana (Lazio)
- Agricola Caprera (Abruzzo)
- Piero Riccardi Lorella Reale Viticoltori (Lazio)
- Cantine Castello di Verduno (Piemonte)
- Ciro Picariello (Campania)
- Damiano Ciolli (Lazio)
- Franco Terpin (Friuli Venezia Giulia)
- Weingut Garlider (Alto Adige)
- Dario Princic (Friuli Venezia Giulia)
- Rocco di Carpeneto (Piemonte)
- Santa Caterina (Liguria)
- Azienda Agricola Stefano Amerighi (Toscana)
- La Graine Sauvagedi Sybil Baldassarre (Laugedoc-Roussillon, Francia)
- Radikon Wines (Friuli Venezia Giulia)
- Thomas Niedermayr - Hof Gandberg (Alto Adige)
- Trediberri (Piemonte)
- Weingut Molitor Rosenkreuz (Rosella - Germania)
- Zidarich (Friuli Venezia Giulia Carso)

I PRODUTTORI ETNEI

- Vini Calcagno (Passopisciaro, Catania)
- Barone di Villagrande (Milo, Catania)
- Ciro Biondi (Trecastagni, Catania)
- Etnella (Presa, Catania)
- Filippo Grasso Azienda Agricola (Randazzo, Catania)
- Peter Wiegner (Passopisciaro, Catania)
- Quantico Vini (Linguaglossa, Catania)
- Azienda Agricola Nuzzella (Piedimonte Etneo, Catania)
- Azienda Agricola Valcerasa (Randazzo, Catania)
- Vini Scirto (Passopisciaro, Catania)

I PRODUTTORI SICILIANI

- Marabino (Noto, Siracusa)
- Guccione Azienda Agricola - Vini naturali (San Cipirello, Palermo)
- Porta del Vento (Camporeale, Palermo)
- Alessandro Viola Vini (Alcamo, Trapani)
- Viteadovest (Marsala, Trapani)
- Cantina Marilina (Noto, Siracusa)
- Bonavita - Vignaioli in Faro Superiore (Faro Superiore, Messina)
- Azienda Agricola Il Censo (Menfi, Agrigento)
- Azienda Agricola Marilena Barbera (Menfi, Agrigento)
- Vino Lauria (Alcamo, Trapani)
- Agricola VIRÀ (Cefalù, Palermo)

 

L'hashtag ufficiale della manifestazione è: #EtnaFusion2018

 

Orari
> Domenica 3 giugno - dalle 15 alle 21
> Lunedì 4 giugno - dalle 15 alle 21

Prezzo di ingresso 12€
Tesserati AIS, FIS e FISAR 10€

Location
Casa San Tommaso - Piazza Ambrogio Gullo, 2 - 95015 - Linguaglossa (CT)

Info
Tiziana Gallo | 338.8549619 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tags: vino naturale, fiere del vino, mercato del vino, Tiziana Gallo, Etna, Etna Fusion

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.