• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Guide del Vino 2017 i vini premiati

Le Recensioni di The Wine Advocate

Pin It

A fine Dicembre sono state pubblicate le recensioni di The Wine Advocate di Robert Parker, importantissima guida statunitense che è uno dei principali punti di riferimento sui mercati esteri. I vini sono stati degustati da Monica Larner, Italian Wine Specialist con oltre 15 anni di esperienza nel settore della degustazione professionale di vini italiani.

Tutti i vini inviati hanno ricevuto punteggi molto elevati, fra gli 88 e i 90 punti, che nella scala di Parker indicano vini che vanno da molto molto buoni a veramente eccellenti.

 

  • Ciàtu Alicante Menfi DOC 2016 ha riconfermato lo straordinario punteggio di 90/100 che aveva già ricevuto l'annata 2015, consolidando la propria reputazione sul mercato statunitense. Un vino potente, scuro e impenetrabile che fa delle spezie esotiche, dei frutti neri e di una lieve affumicatura il proprio punto di forza. Qui la recensione completa
  • Arèmi Catarratto Superiore Menfi DOC 2016 esordisce con un bellissimo punteggio di 89+/100, un vino definito "interessante" per i suoi sentori di buccia d'arancia e limone candito, e per lo stile ossidativo che non nasconde un profilo aromaticodecisamente floreale. Qui la recensione completa
  • Microcosmo Perricone Menfi DOC 2016 segue a ruota, con un inaspettato 89/100. Inaspettato perché i vini prodotti con il Perricone solo da pochissimi anni si sono affacciati sul mercato USA, e sono ancora pressoché sconosciuti al grande pubblico. Per questo motivo ringrazio Monica per aver dato fiducia ad un vino e ad un vitigno profondamente rappresentativi della Sicilia Occidentale: sono certa che il Perricone farà molta strada negli anni a venire, grazie anche al lavoro e all'attenzione di chi dedica la propria vita a raccontare al mondo le varietà meno diffuse e quindi meno famose. Qui la recensione completa.
  • Dietro le Case Inzolia Menfi DOC 2017 raggiunge orgogliosamente gli 88/100, un risultato straordinario per una varietà che quasi nessun produttore manda alle Guide, e che viene molto raramente inserita nei programmi di formazione. Nel 2017 le vigne vecchie hanno dato uve mature ma non appesantite dal caldo intenso dell'estate, ed il vino presenta un bouquet ampio, di albicocca candita ed agrumi. Qui la recensione completa.

Grazie a tutti, e spero di incontrarvi ad una delle prossime degustazioni!

 

Tags: comunicazione del vino, Robert Parker, guide del vino, The Wine Advocate, Monica Larner, recensioni

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.