• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Guida Slow Wine 2025

Pin It

Sono molto felice che anche quest'anno Slow Wine abbia riconfermato La Chiocciola a Cantine Barbera.

E' una riconferma che mi rende orgogliosa sia per il riconoscimento al lavoro che stiamo facendo in azienda, sia perché è l'unica assegnata a Menfi ed alla provincia di Agrigento.

La Chiocciola non è solo il premio ad un buon vino, ma al modo in cui un'azienda interpreta i valori della filosofia di Slow Food, sintetizzata nei tre concetti di Buono, Pulito e Giusto: produzioni di qualità nel rispetto degli ecosistemi e delle persone che ci lavorano.

In Sicilia, soltanto 16 cantine hanno ricevuto questo riconoscimento. Sono vignaioli profondamente innamorati delle proprie vigne, che rispettano l'uva e la trasformano con grande attenzione e delicatezza, trasmettendo attraverso i propri vini il valore del territorio e della biodiversità che contribuiscono a tutelare.

Quasi tutti sono certificati biologici, alcuni - tra cui noi - hanno anche la certificazione biodinamica. 

Questo è davvero molto importante. Abbiamo appena superato una vendemmia, la 2024, in cui gli effetti del cambiamento climatico si sono fatti sentire in tutta la loro drammaticità: 8 mesi senza una goccia di pioggia, la siccità più terribile che io abbia mai visto in 25 anni, hanno messo a dura prova la resistenza del sistema agricolo in Sicilia, e ne hanno evidenziato la fragilità. Il fatto che una Guida enologica di rilievo internazionale riconosca il valore di chi pratica una viticoltura rispettosa dell'ambiente nel quale tutti noi viviamo rappresenta uno stimolo ad impegnarci sempre di più nella tutela dei nostri territori, diffondendo cultura e consapevolezza.

 

Insieme alla Chiocciola c'è anche la segnalazione di un Vino Slow, che quest'anno è Ammàno #11, vino materico e dal frutto croccante, con un'anima citrino-salata ed una beva appagante.

In Guida insieme ad altri 4 vini:

  • Ciàtu 2021: macchia mediterranea e frutto fresco, sorso pieno di grinta e tessitura acida e sensazioni metalliche che distendono il frutto, rendendolo di grande piacevolezza;
  • Tivitti 2023: naso intenso con cenni di pesca e albicocca; sorso leggero e fragrante, intriso di sensazioni sapide;
  • Microcosmo 2019: affilato, metallico, contrastato;
  • Coda della Foce 2016: setoso, vegetale espressivo.


Tags: zibibbo, Ammàno, Slow Wine, recensioni, chiocciola, vino slow

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.