infografica - Cantine Barbera - Vini Menfi Sicilia

Catarratto, classico siciliano

Catarratto uva a bacca bianca siciliana

Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.

Grillo mania: nulla è più moderno della tradizione

Sono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.

Grillo, the new cool Sicilian wine

I am quite sure that nobody outside Sicily knew anything about Grillo only 10 years ago.
This is also still the case for many indigenous Sicilian grapes, but the one surprising thing is that Grillo's popularity has broadened from being totally obscure to becoming one of the most appreciated varieties in a very limited amount of time.

I colori del vino

Vi siete mai chiesti da dove venga il colore del vino?
La risposta più ovvia è: dalla buccia dell’uva! Ma non è così semplice: tecnicamente, il colore del vino dipende dal tipo di fermentazione utilizzato per produrlo. 

Il Nero d’Avola non ha più segreti

Una guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.

Il Perricone, vitigno riscoperto

Perricone o Pignatello

Il Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale. Da sempre presente nell’area, questa varietà è stata per secoli coltivata fra Palermo, Trapani ed Agrigento.

Inzolia, la regina del Mediterraneo

Inzolia, vitigno autoctono del Mediterraneo

L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.

Inzolia, the Mediterranean queen

Known in Sicily by different names (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), Inzolia is a white grape variety anciently brought by Greeks. It grows also in Tuscany (Ansonica), and in several wine regions of Western Mediterranean.

Nero d’Avola at your fingertips

An easy guide to Nero d’Avola: history and character of the grape, and useful information on where is it grown, what does it taste like, and how to pair Nero d’Avola wines with Sicilian and international cuisine.

Perricone unveiled

Perricone aka Pignatello

Perricone [PEH-reeh-KO’-neh] is a red grape variety that is indigenous to Western Sicily. It has been cultivated for centuries in the “golden triangle” between Palermo, Trapani and Agrigento.

The color of wine

wine colors

Where does the color of wine come from? What is white and red winemaking? What does "orange wine" mean? 
These are the most asked questions during this summer's visits at Cantine Barbera. 

The new vineyard of Inzolia

Cantine Barbera's new vineyard of Inzolia has been planted by reproducing old clones that have adapted to Menfi's terroir for more than 90 years

Vini bianchi macerati

I vini bianchi macerati sono una tipologia di vini, prodotti con uve bianche, molto diversa dai vini bianchi “moderni”, ed acquisiscono una tonalità intensa, spesso tendente all'"orange". 

Zibibbo, a story of Sicilian identity

Zibibbo is one of the rarest grapes in the world with a triple attitude: it is a wine grape, a table grape and a raisin grape. Its extraordinary adaptability is the main reason for a long history that dates back 5.000 years.

Zibibbo, tra storia e identità

Lo Zibibbo è una delle rarissime uve al mondo a triplice attitudine: è uva da vino, è buonissima da mangiare e ideale da appassire. Questa sua straordinaria capacità di adattamento è fra le ragioni della sua lunghissima storia, che risale a 5.000 anni fa.

This site uses cookies and third-party cookies to provide you with a better experience and service.
When navigating or using our services, you agree to our use of them. You can change your cookie settings at any time.