• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.
  • Terroir
    Aria e luce, mare e vento, e il sapere millenario
    che ha fatto della Sicilia
    la culla della civiltà mediterranea.
  • Mission
    Agricoltura biologica, vinificazione naturale, business sostenibile.

Ammàno #4 è esaurito!

Pin It

L'annata 2016, particolarmente fortunata, è terminata in pochissimo tempo: grazie a tutti i clienti e agli appassionati che hanno rinnovato il loro apprezzamento per questo vino

Quando Giulio Bruni è venuto a trovarmi in cantina, ai primi di Marzo, il mio programma per la giornata era fare il taglio per Ammàno 2016. 

Ne avevo 2 tonneaux e una barrique, e potevo utilizzare tutto o parte e in qualsivoglia percentuale il vino di queste tre masse, le cui uve sono state vendemmiate in tre giorni fra il 7 e il 9 settembre e poi tenute in cassetta ad appassire leggermente prima di essere ammostate senza alcuna aggiunta di additivi enologici il 10 settembre. 

Dopo alcuni assaggi sono venuti fuori tre tagli, che utilizzavano in percentuali differenti le tre masse di cui sopra. Uno mi piaceva parecchio, uno mi piaceva così così, l'ultimo mi piaceva da impazzire, ma non ero sicurissima di volerlo utilizzare perché mi sembrava veramente molto profumato. Forse troppo.
Per cui, in attesa di decidere, ho lasciato in cucina i tre bicchieri dei tagli scelti, per riassaggiarli con calma durante la giornata.

Allora. Giulio è arrivato in cantina nel primo pomeriggio e ce ne siamo andati in campagna a camminare le vigne, e abbiamo degustato vini pronti e vini in affinamento. E poi, quasi alla fine della giornata, gli ho fatto assaggiare i tre tagli. E lui ha scelto il terzo. 

Io gliel'ho detto che avevo paura che fosse molto/troppo profumato.
E Giulio mi ha risposto che è Zibibbo, ed è Menfi, ed è il mare e il vento, e deve per forza essere così.
Poi mi sono ricordata di una cosa che mi aveva detto un mio amico tempo fa, uno che di vino ne capisce, anche se fa finta di no. E cioè che i vini li devo smollare, li devo fare andare dove vogliono loro e la devo smettere di controllarli, e di controllarmi, e che devo smollarmi un po' pure io. 

E allora l'ho imbottigliato così come l'ha scelto Giulio, e come piaceva pure a me, anche se non ne ero sicura. 
E sono felice di averlo fatto, perché queste 1241 bottiglie di Ammàno #4 sono piaciute tanto pure a voi, così tanto che me le avete portate via tutte dalla cantina in poco più di due mesi.

A Giulio, e a tutti voi, un grazie grande così.

Tags: vino naturale, zibibbo, Ammàno, Giulio Bruni

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente. Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • #SicilianWine: parliamo di vitigni autoctoni siciliani

    #SicilianWine: parliamo di vitigni autoctoni siciliani

    I principali vitigni autoctoni siciliani raccontati per infografiche. Scoprine la storia, l'evoluzione e le caratteristiche nel mio progetto di conoscenza e divulgazione.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.