• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.
  • Terroir
    Aria e luce, mare e vento, e il sapere millenario
    che ha fatto della Sicilia
    la culla della civiltà mediterranea.
  • Mission
    Agricoltura biologica, vinificazione naturale, business sostenibile.

La Terra Trema 2015

La Terra Trema 2015

Pin It

La Terra Trema 2015 a Milano: una festa di vino, colori, suoni, sorrisi, dove abbiamo degustato in anteprima Ciàtu, il nostro nuovo vino di Alicante, dedicato ad un progetto solidale. 

Raccolgo le idee dopo La Terra Trema, bevendo un bicchiere di Dietro le Case prima di cena.
Tanti amici, per una festa che si ripete ogni anno.
Un'organizzazione perfetta. Ma perfetta davvero. E sono le cose che non si vedono che rendono più semplice il nostro lavoro di vignaioli espositori (grazie ragazzi!). 
Un mare di gente, la fila fuori per centinaia di metri e nessuno che si sia lamentato. Dentro, sorrisi.

Partiamo dai vini buonissimi.

La Bandita di Nadia Verrua, quest’anno “denominata”. Non che faccia differenza…
Il Grillo 2015 anteprima da vasca di Pierpaolo Badalucco. Le sue parole: noi della Sicilia ad ovest siamo terra da bianchi, soprattutto nelle annate calde. Come non essere d’accordo?
La Moglie Ubriaca, Chiaretto 2012 tirato fuori da sotto il tavolo da Giacomo Tincani della Basia: e il primo che mi dice che i rosati si bevono gggiovani gli faccio una pernacchia.
La Chiavennasca 2012 di Pietro Selva. Era la mia prima volta, e il tessuto finissimo di questo vino mi ha fatto pure scordare il nome in etichetta. Ma cercatelo, ne vale la pena.
Il Cerasuolo 2014 di Lorenza Ludovico: colore baby e forza da vendere.
Il Capovolto della Marca, con Daniela Quaresima al bancone che fa i salti mortali per salutarti oltre la muraglia umana.
Il Boca 2007 di Elena e Paola Conti: la conferma di un talento e di un terroir straordinari.
L’Aleatico in rosa di Andrea Occhipinti. OK, quest’anno ce l’ho coi rosati… ma questo era fresco e sugosissimo. Favoloso.
Tutti i rifermentati di Denny Bini. Ma tutti, nessuno escluso. Un giorno di questi facciamo un sidro di ficodindia, se riesco a convincerlo.
 
Per il resto, sono sicura di essermi persa delle bevute indimenticabili, ma la ressa al banchetto era davvero tanta. Ciàtu, il vino di Alicante il cui ricavato verrà in parte devoluto all'apertura di uno sportello per l'assistenza e la riabilitazione dei bambini autistici nel nostro territorio, è stato molto apprezzato.
E così l'Inzolia e Coste al vento, che sono finiti ben prima della chiusura della manifestazione 

Colori, suoni, sorrisi, festa. E il Bustreng di Daniele Marziali.
La Terra Trema è così. Dovreste venirci, l’anno prossimo.

 

Tags: vino naturale, fiere del vino

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente. Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • #SicilianWine: parliamo di vitigni autoctoni siciliani

    #SicilianWine: parliamo di vitigni autoctoni siciliani

    I principali vitigni autoctoni siciliani raccontati per infografiche. Scoprine la storia, l'evoluzione e le caratteristiche nel mio progetto di conoscenza e divulgazione.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.