
Cantine Barbera al Vinitaly 2011.
Da qualche tempo molte aziende vinicole hanno iniziato a snobbare Vinitaly: perché è troppo caro, non ci sono più i buyers di una volta, è diventato una inutile passerella… Quest’anno, al Padiglione Sicilia, le circa 250 aziende presenti in passato si sono ridotte di un terzo. Ed è un fatto.
E’ vero: Vinitaly è una faticaccia, ed è costoso. Non soltanto per l’affitto dello spazio, che da noi al 2 oscilla intorno ai 5.000 euro per i piccoli stand: a Verona e in tutto l’hinterland i prezzi lievitano a livelli stratosferici, difficile trovare una camera se non ci si organizza per tempo e le code alla porta di bar, ristoranti e pizzerie sono il nostro pane quotidiano.
E’ vero: da anni non si fanno più contratti in fiera, ma non perché la qualità degli operatori sia peggiorata; forse è soprattutto perché il mercato del vino è cambiato, e occorre adeguare modalità ed obiettivi della propria partecipazione alle aspettative dei visitatori, che sono mutate da tempo.
Rinnovare il proprio modo di comunicare non significa cambiare l’arredamento dello stand, o il colore delle etichette. Occorre cambiare il modo di relazionarsi con il proprio interlocutore, che certamente acquisisce le proprie informazioni di base ben prima dell’evento, ed arriva in Fiera spesso sapendo già cosa vuole e dove trovarlo. La Fiera diventa un modo per incontrarsi, per rinnovare e arricchire quei rapporti che di solito nascono altrove, spesso nel mondo “virtuale”.
Sempre più spesso a Verona incontro “dal vivo” persone che ho incrociato sui social networks o con le quali ho soltanto scambiato e-mail o tweets, intrattenendo rapporti epistolari da 140 caratteri che permettono poco più di uno scambio di battute… non ci si può certo basare una collaborazione commerciale!
Poi però ci si incontra in Fiera, ed è qui che i rapporti virtuali diventano reali, senza l’imbarazzo e quella circospezione che solitamente accompagnano il primo incontro… certo, un buon bicchiere di vino aiuta :)
PS: siamo al Padiglione 2, stand D74, vi aspetto!
Tags: marketing del vino, Vinitaly, fiere del vino