• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Nuove etichette? pronti...via!

Pin It

Sono molto felice di annunciare che le nuove etichette sono pronte! La Bambina, Inzolia e Nero d'Avola Menfi DOC hanno adesso una nuva immagine e nuovi nomi (beh, almeno alcuni). 

Ci ho pensato molto prima di cambiare le etichette della linea classica. Le precedenti erano ancora quelle che aveva approvato mio padre, almeno 10 anni fa, è non è stato affatto semplice accettare che fosse arrivato il momento di andare avanti.  

Dopo aver accettato che un cambiamento fosse assolutamente necessario, il mio principale problema è stato di cucire dei vestiti adatti a vini che nel tempo sono cambiati moltissimo.

L'azienda che mio padre aveva pensato e costruito era molto diversa da quella di oggi, probabilmente perché la strada che ho percorso in questi anni mi ha portato in una direzione che certamente non lui, né io, potevamo prevedere. Volevo che le nuove etichette rappresentassero la mia evoluzione di vignaiola, e che mostrassero allo stesso tempo il legame strettissimo fra i miei vini e il territorio a cui appartengono. Per cui ho optato per colori vividi e contrasti decisi che richiamano immediatamente la Sicilia anche senza nominarla, evocando le luci abbaglianti e le ombre profondissime insite nella nostra cultura, e ho scelto nomi per me emotivamente molto significativi.

La Bambina è l'unico vino che un nome già ce l'aveva, e sull'etichetta era già presente l'impronta di un cane, solo che adesso il disegno è molto più chiaro. E' il ritratto di Joe, il mio Labrador preferito, il primo essere vivente ad aver apprezzato e sostenuto i miei primi passi nel mondo del vino fin dall'inizio, molti anni fa (qui tutta la storia).

Tivitti è il nome che ho dato all'Inzolia delle vigne giovani: in siciliano significa "ti ho visto", che non è solo quello che i bambini urlano giocando a nascondino, ma anche un antico gioco di carte che facevo con mia zia Anna, da bambina. Un nome scherzoso e allegro che mi piace molto per un vino spensierato, fatto per accompagnare i momenti di relax e piacevolezza da trascorrere in compagnia degli amici.

Lu Còri significa "Il cuore", ed è semplicemente perfetto per il mio Nero d'Avola, che è l'uva a bacca rossa più conosciuta e rappresentativa della Sicilia. 

 

Questi tre vini hanno un significato ancora più speciale se si leggono i loro nomi uno di seguito all'altro: La Bambina tivitti lu còri significa infatti "la bambina ti ha visto il cuore". E questo descrive in maniera molto spontanea il mio personale approccio alla vita, che è poi in grandissima parte legata al vino stesso: sii aperto e innocente come un bambino per entrare in relazione diretta con le emozioni di chi ti sta accanto

Non sono sicura che mio padre avrebbe del tutto apprezzato i disegni sulle etichette, non sono mai stata brava con la matita, ma sono certa che in qualche modo mi sorrida con i suoi occhi cangianti.  

 

Tags: La Bambina, Lu Còri, Tivitti, etichette vino

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.