• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Irrigazione di soccorso in vigneto

Irrigazione di soccorso

Pin It

L'irrigazione di soccorso è una pratica agronomica che, in annate molto calde e siccitose, contribuisce a migliorare la qualità delle uve, supportando il metabolismo delle viti e garantendo al vigneto l'indispensabile nutrimento.

Spesso le persone che vengono a trovarmi in cantina mi chiedono (talvolta storcendo un po' il naso) perché i nostri vigneti siano tutti dotati di impianto di irrigazione. Molti, infatti, pensano che l'irrigazione sia incompatibile con la qualità: questo può essere vero in alcuni casi, ma non occorre generalizzare.

Invariabilmente, quindi, cerco di spiegare che lo stress idrico è una cosa, una siccità perdurante da oltre due mesi e accompagnata da temperature medie diurne intorno ai 32 gradi, spesso con punte di oltre 40, è un'altra.

Qualche giorno fa ho letto questo bel post di Armin Kobler, un collega che produce splendidi vini in Trentino, e mi è venuto in mente di girare un piccolo video, per mostrarvi che cosa significa "irrigazione" qui da noi, e quante gocce diamo da bere ad una pianta.
 


Questo tipo di irrigazione si chiama "irrigazione di soccorso", appunto perché serve a supportare la vite in momenti di grande stress idrico che, se non gestito con interventi attenti e tempestivi, può dapprima compromettere la qualità delle uve, poi danneggiare il metabolismo stesso delle piante, fino - in casi estremi - a provocarne la morte per sete.
Il nostro sistema di irrigazione fornisce solo poche gocce d'acqua per pianta vicino al tronco, consentendo un notevole risparmio della risorsa idrica rispetto ad altri sistemi utilizzati in viticoltura, garantendo una evaporazione limitata ed evitando il dilavamento (quindi l'erosione) dei terreni. 

Una vite che soffre per mancanza d'acqua è uno spettacolo triste: dapprima smette di respirare attraverso le foglie, per limitare l'evaporazione della poca umidità rimasta al suo interno, poi inizia a perdere le foglie, infine abbandona completamente i frutti, che si disseccano. A questo punto, i danni possono essere irreversibili, fino a causare la morte della vite: per questo l'irrigazione di soccorso è non solo utile alla qualità delle uve, ma indispensabile alla sopravvivenza del vigneto.

 

Tags: Tenuta Belicello, viticoltura, irrigazione di soccorso, video

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.