• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Innesto in campo di marze d'Inzolia

La nuova vigna di Inzolia

Pin It

La nuova vigna di Inzolia è stata piantata utilizzando le marze della nostra selezione massale ottenute dal vigneto Dietro le Case, che da 40 anni ci da splendide uve.

Ci sono due modi per impiantare un vigneto.

Puoi rivolgerti ad un vivaio ed acquistare le cosiddette barbatelle innestate: cioè delle piantine che metterai a dimora nel terreno già provviste dell’attitudine a fruttificare.
Oppure puoi acquistare il solo portainnesto - che da noi è fondamentale, essendo la fillossera endemica nel nostro territorio - ed utilizzare il materiale genetico della vecchia vigna.

Noi facciamo nel secondo modo, come si può vedere nella infografica qui sotto.

infografica selezione massale
Quando ho pensato al nuovo vigneto di inzolia, volevo riprodurre la complessità e l’espressività della vigna Dietro le Case, che ha più di quarant’anni di adattamento al suolo, al clima, al terroir di Belicello. E, soprattutto, ne volevo mantenere in vita il patrimonio genetico originario, proveniente dalle viti che abitano qui da oltre cent’anni.

In questo video, girato nel 2008, vi mostro come avviene l’innesto. 

 

 

Nella sequenza fotografica potete vedere tutte le fasi dell'impianto, dalla messa a dimora del portainnesto fino al vigneto in produzione.

  • Si regolano le radici delle barbatelle selvatiche
    Si regolano le radici delle barbatelle selvatiche
  • Qui a cinque mesi dall'impianto
    Qui a cinque mesi dall'impianto
  • Il germoglio del selvatico, a Maggio
    Il germoglio del selvatico, a Maggio
  • L'anno successivo si taglia la barbatella selvatica per l'innesto
    L'anno successivo si taglia la barbatella selvatica per l'innesto
  • Ecco il taglio che aderirà alla gemma
    Ecco il taglio che aderirà alla gemma
  • Si pulisce bene il taglio, per favorire l'adesione
    Si pulisce bene il taglio, per favorire l'adesione
  • Si inserisce la marza nel taglio della barbatella
    Si inserisce la marza nel taglio della barbatella
  • Si sigilla l'innesto e si aspetta...
    Si sigilla l'innesto e si aspetta...
  • Ecco l'innesto a dimora
    Ecco l'innesto a dimora
  • La vigna a tre anni dall'innesto
    La vigna a tre anni dall'innesto
  • La vigna di Inzolia oggi
    La vigna di Inzolia oggi

 

Tags: inzolia, Tenuta Belicello, viticoltura, innesto in campo

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.