• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Vigna di inzolia a Menfi, Sicilia

La vigna Dietro le Case

Pin It

Dietro le Case: una vecchia vigna di Inzolia a due passi dal mare e dalle caratteristiche aromatiche molto particolari.

Dietro le Case è un piccolo e bellissimo vigneto di Inzolia che mio padre Pietro ha piantato negli anni '60. I cloni sono gli stessi che mio nonno Lilly ha introdotto in azienda all’inizio degli anni ‘20, quando la Tenuta Belicello gli fu regalata da suo padre come dote di nozze.

In un secolo di adattamento al terreno e alle particolari condizioni climatiche del territorio, ogni vigneto subisce delle evoluzioni naturali: ogni vite si adatta lentamente alla composizione dei suoli e all’esposizione, sviluppando caratteristiche uniche che divengono sempre più evidenti con il passare del tempo.

Quando una vite viene riprodotta, la pianta madre trasmette al nuovo innesto le sue particolari caratteristiche, e così via, di generazione in generazione.

 

Variabilità fenologica dell'Inzolia Dietro le CaseCome si vede dalla foto, oggi sono presenti nel vigneto 4 differenti fenotipi, tutti sviluppatisi a partire dagli stessi antichi cloni. Le viti mostrano caratteristiche differenti nelle foglie, nei tronchi e nei rami. La differenza più evidente si manifesta, naturalmente, nei frutti: diversi per dimensione, colore, aromi, sapore e momento di maturazione, i grappoli di ciascun fenotipo apportano ognuno le proprie peculiari caratteristiche, conferendo notevole complessità al vino che produciamo in questa piccola vigna.

Il suolo qui è molto particolare: calcareo, con presenza di grossi ciottoli, è fresco e leggero, molto ricco di minerali. Le lunghe radici delle piante vecchie penetrano facilmente nel terreno leggero, alla ricerca d’acqua negli strati più profondi.

 

Posto a circa 1 chilometro dal mare, il vigneto assorbe il sale presente nell’aria e nel suolo. La salinità, più che la sola mineralità, conferisce alle uve la loro particolare ricchezza aromatica. Immaginate di mangiare una bistecca: c’è una grossa differenza nel mangiarla senza sale o condita! Questo è, molto semplicemente, quello che accade alle nostre uve (non solo quelle coltivate Dietro le Case, naturalmente; però qui, proprio a causa dell’età delle piante e del lungo adattamento al terroir, questo fenomeno è più evidente che altrove): il sale amplifica la percezione dei sapori, prolungando le sensazioni minerali del finale.

Dietro le Case DOC MenfiUna vecchia vigna è in equilibrio con l’ambiente che lo circonda, e vive in armonia con gli altri esseri. Insetti, fiori, animali, erbe: tutti parte dello stesso microcosmo, dove ciascuno è importante e funzionale all’esistenza degli altri.
Ma, dopo diverse decine di vendemmie, non ci si può aspettare che un vigneto possa vivere più di quanto non abbia già vissuto. Per preservare e proteggere le varianze genetiche e le differenti evoluzioni delle viti che crescono Dietro le Case abbiamo deciso di riprodurre il vigneto selezionando le piante migliori tra 3 differenti fenotipi, secondo le tecniche tradizionali di innesto del vecchio legno su nuovo portainnesto.

Ci sono voluti tre anni per ottenere la nuova vigna di Inzolia, e forse altrettanti ne serviranno prima che tutte le nuove viti attecchiscano. Ma adesso siamo sicuri che Dietro le Case sopravviverà, ancora per moltissimi anni.

 

Tags: Dietro le Case, inzolia, Tenuta Belicello, selezione massale, vecchie vigne

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.