• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Merano Wine Festival

Il Merano degli sfigati

Pin It

Cronaca dal Merano Wine Festival: cosa non ha funzionato

Da 8 anni mando i campioni per il Merano Wine Festival, da 3 ricevo un diploma di merito che attesta che i nostri vini, seppure di altissima qualità (parole loro), non vengono ammessi alla manifestazione per troppa concorrenza. E quest’anno, invece, siamo stati invitati.

Merano è considerata la manifestazione del vino più elitaria d’Italia. Tutti i commenti di giornalisti, appassionati e produttori, tutti unanimi nel confermare che se non sei a Merano non sei nessuno. Quindi, non posso descrivere la gioia per essere stata ammessa all’Olimpo dei vini buoni, quelli che contano, quelli senza i quali non puoi vivere.

Il costo della manifestazione, per un solo giorno di partecipazione (lunedi), è di 750 eurini. Pochi, considerato che ora stai nel gotha. Parto, quindi, con la certezza che sarà un’esperienza memorabile e che, finalmente, molti di quelli che “fanno” le aziende si accorgeranno di noi.

Il mio tavolo era al Pavillion des Fleures, nella sezione “new entries” insieme ad altre (tante) aziende selezionate per la prima volta. Ho stappato 3 bottiglie di vino - una per referenza - che sono durate per tutto il giorno.

In totale, tra le 10 e le 14, ho ricevuto la visita di 10 persone: 2 giornalisti che conoscevo, 2 miei agenti italiani, 1 cliente già consolidato, 1 rappresentante di etichette che conoscevo, 1 amico virtuale di twitter che ho visto dal vivo per la prima volta, 1 enologo che non conoscevo, 2 organizzatori dell’evento (no, non il presidente).

Anche alle altre aziende che condividevano la sala con me non è andata molto meglio: la manifestazione si svolgeva da un’altra parte. Per cui, dato che non aveva alcun senso rimanere a presidiare una sala vuota, sono andata a divertirmi anch’io… E mi sono divertita, infatti.

Il meraviglioso salone del Kurhaus era pieno di gente, molti avevano speso 80 euro per degustare i migliori vini del mondo, quindi era abbastanza naturale che nemmeno si avvicinassero alla saletta degli sfigati. Nessuna comunicazione, oltre a quanto indicato nel catalogo, è stata data circa il fatto che esistessimo anche noi: nessuna degustazione organizzata, nessuna attività promozionale di supporto. Considerato che gli sfigati eravamo 37, il Festival da noi ha incassato circa 30.000 euro, non male.

Cosa ho imparato? Che le manifestazioni promozionali fanno bene soprattutto a chi le organizza…

PS: ringrazio Massimo Lanza per la foto, ma anche per avermi guidata in una delle degustazioni più belle della mia vita. 

 

Tags: fiere del vino, Merano Wine Festival

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.